Informazioni di Base.
Model No.
RYB1600
Spessore del vetro
6-30 mm
dimensione minima vetro
400*400
dimensione massima del vetro
3000*1650
peso
500 kg
velocità
1.5-2,5 m/min
potenza
20 kw
Pacchetto di Trasporto
2650*2000-1100
Specifiche
1600
Marchio
gh
Origine
Jinan
Capacità di Produzione
20set /mese
Descrizione del Prodotto






Consultare attentamente questo manuale prima di iniziare qualsiasi operazione. Per qualsiasi domanda o per ulteriori chiarimenti su aspetti non trattati nel presente documento, non esitate a contattarci per assistenza e assistenza.
1. Uso principale e campo di applicazione
2. Caratteristiche principali e parametri tecnici
3. La struttura e le caratteristiche principali del prodotto
4. Componenti principali
5. Ambiente di lavoro
6. Manipolazione e stoccaggio
7. Installazione e messa in funzione
8. Uso e funzionamento
9. Manutenzione e manutenzione
10. Guasti comuni e metodi di risoluzione dei problemi
1. Uso principale e campo di applicazione
La pressa a caldo per vetro isolante di tipo RYB1600(A) è un bene indispensabile nell'ambito del settore specializzato della lavorazione profonda del vetro isolante. Questa apparecchiatura avanzata eccelle nella meticolosa pressatura a caldo del vetro isolante, seguendo la fase di lavorazione del nastro in gomma composita, garantendo precisione e consistenza.
2. Caratteristiche principali e parametri tecnici
Tensione di ingresso: | Trifase a quattro fili da 380 V 50 HZ |
Potenza: | 20 kW |
Velocità di trasmissione: | 1.5-2,5 m/min (frequenza V-0,126 f) |
Dimensione minima del vetro: | 400 mm x 400 mm |
Dimensioni massime : | 3000mmx1650mm |
Spessore della lavorazione del vetro isolante: | non più di 26 mm |
Dimensioni : | 2650 MMX2000 MMX1100 MM(L X L X A) |
Peso: | Circa 0,5 T. |
3. Principali caratteristiche strutturali
La sezione a rulli ospita una rivoluzionaria struttura a vite, che aumenta notevolmente la resa del vetro isolante. Realizzata in gomma di alta qualità e resistente tubo in acciaio, la sofisticata parte di trasmissione garantisce prestazioni affidabili, facilità d'uso e manutenzione senza interruzioni.
4. Componenti principali
La macchina comprende diversi segmenti essenziali: Ingresso, uscita, riscaldamento, pressatura a rulli, trasmissione, e molto altro ancora, ognuno svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità generale.
4.1 ingresso e uscita
Questo segmento è fondamentale per collegare il vetro da una fase all'altra, garantendo un trasferimento senza sforzo e uniforme durante l'complessa procedura di pressatura a caldo del vetro.
4.2. Parte riscaldante
Dotato di rulli in acciaio e telai riscaldanti superiori e inferiori, questo segmento riscalda meticolosamente il vetro ad una temperatura ideale di circa 55°C, primendolo per un trasferimento perfetto alla sezione di pressione del rullo per la successiva lavorazione.
4.3 parte di pressione del rullo
Elementi di alloggiamento come rulli di pressione, viti di trasmissione e telai, questa sezione forma magistralmente il vetro isolante all'ingresso, garantendo una forma e una funzionalità impeccabili.
4.4 parte di trasferimento
Grazie al meccanismo di trasmissione a catena azionato da un riduttore, il sistema di trasmissione della macchina consente di regolare la velocità di uscita tramite un convertitore di frequenza, riducendo significativamente il consumo complessivo di potenza e garantendo al contempo un movimento del vetro uniforme e stabile.
4.5 impianto elettrico: Dotato di un quadro elettrico dedicato, la macchina garantisce un controllo centralizzato e operazioni sicure e affidabili.
5. Ambiente di lavoro
Per prestazioni ottimali della pressa a caldo in vetro isolante, si consiglia di operare in ambienti interni asciutti e privi di gas con pavimento in cemento duro, mantenendo temperature comprese tra 15ºC e 35ºC, richiedendo un'alimentazione da 380 V, 50 Hz e una fonte di acqua.
6. Manipolazione e stoccaggio
Per preservare la precisione e l'efficacia della pressa a caldo per vetro isolante, è fondamentale rispettare le seguenti linee guida durante la manipolazione e lo stoccaggio:
6.1 questioni da notare durante il trasporto:
6.1.1 garantire che la pressa a caldo in vetro isolante certificata e i relativi accessori siano fissati saldamente all'interno della scatola di imballaggio, proteggendoli da eventuali danni causati da collisioni reciproche.
6.1.2 durante il trasporto e lo stoccaggio, utilizzare funi morbide per il sollevamento, attenersi rigorosamente ai segnali di sollevamento e evitare eventuali collisioni durante il trasporto su strada.
6.2 conservazione
6.2.1 per garantire la lunga durata e l'efficienza della pressa a caldo in vetro isolante, è essenziale conservarla in un magazzino ben ventilato e asciutto. Evitare assolutamente l'esposizione a sostanze corrosive per evitare potenziali danni. Nei casi in cui lo stoccaggio in aree aperte è inevitabile, è fondamentale implementare misure complete a prova di pioggia e umidità per proteggere queste preziose attrezzature.
6.2.2 tenuta: Una tenuta adeguata dell'apparecchiatura è fondamentale per evitare l'arrugginimento causato da un imballaggio inadeguato entro tre mesi. Se lo stoccaggio si estende oltre tre mesi, la risigillatura diventa essenziale per garantire che l'apparecchiatura rimanga in condizioni ottimali, preservandone funzionalità e prestazioni.
7. Installazione e messa in funzione
7.1 Installazione
7.1.1 disimballaggio: Dopo aver disimballato con cautela il contenitore, riposizionare meticolosamente la pressa a caldo in vetro isolante insieme alla base di imballaggio in una posizione stabile e sicura. Utilizzare gli strumenti di trasporto appropriati per spostare in sicurezza la pressa calda nella posizione specificata, assicurandosi che sia livellata con precisione per ottenere prestazioni superiori.
7.1.2 messa a terra
Per garantire la massima sicurezza, il corpo della pressa a caldo per vetro cavo deve essere correttamente collegato a massa. Utilizzare un conduttore in rame morbido a doppia trefolo giallo e verde (isolante) con un'area della sezione trasversale di 2.5 mm quadrati. Dopo la messa a terra, verificare che la resistenza tra la carrozzeria e il punto di massa principale sia inferiore a 0.1 ohm.
7.1.3 collegamento dell'alimentatore: Per un funzionamento ottimale, la macchina necessita di un'alimentazione di 380 V, 50 Hz in un sistema trifase a quattro fili.
7.2 regolazione: Iniziare interconnettendo tutte le attrezzature necessarie, quindi livellare meticolosamente l'intera macchina per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.
8. Uso e funzionamento
Prima di azionare l'apparecchiatura, controllare attentamente l'apparecchiatura per verificarne il normale funzionamento. Prima di spegnere l'apparecchiatura, lasciarla girare al minimo per 2 minuti per valutarne lo stato tecnico, quindi spegnerlo in sicurezza per concludere l'operazione.
9. Manutenzione e manutenzione
Lubrificare regolarmente l'albero di trasmissione per garantire un funzionamento senza giunture ed efficiente.
10. Guasti comuni e metodi di risoluzione dei problemi
Per consentire agli utenti di comprendere chiaramente i potenziali problemi della macchina di sigillatura termica orizzontale, questa sezione descrive i guasti comuni e le loro origini, fornendo al contempo soluzioni concise (fare riferimento alla Tabella 1). Se si verifica un problema che questa guida non risolve, è fondamentale eseguire una diagnostica accurata in base a circostanze specifiche e a competenze pratiche, seguita da controlli, analisi e implementazione della soluzione.
D: Quanto dura il tempo di consegna?
R: Il tempo di consegna è un impressionante rapido 15 giorni.
D: Quanto è largo?
R: Disponibile in larghezze versatili di 1200 mm, 1600 mm e 1800 mm per soddisfare perfettamente le vostre esigenze specifiche.
D: L'operazione è complicata?
R: Il funzionamento è incredibilmente semplice ed estremamente facile da usare, garantendo la massima facilità d'uso.